RADIO STRANIERE
Prima dell'avvento delle radio libere (poi private) quando ancora vi era il monopolio Rai, l'unico sistema alternativo era quello di ascoltare alcune emittenti radiofoniche straniere le cui trasmissioni potevano essere captate, pur con molte difficoltà, in territorio italiano. A parte Radio Montecarlo (la cui storia troverete nel link dei network in quanto, con l'acquisto da parte della famiglia Hazan è diventata a tutti gli effetti italiana) segnaliamo alcune radio storiche.
ITALOMAGIC
RSI - RADIO SVIZZERA ITALIANA - RADIO MONTECENERI
Ed ecco altre radio straniere segnalateci dal nostro esperto di radio straniere Ruggero Righini
Radio K nasce
ad inizio anni '80 in Francia ma trasmette dal territorio italiano con un
trasmettitore da 30 kW sintonizzato su FM 101,100 MHz che alimenta un sistema
radiante estremamente direttivo e ad alto guadagno di oltre 20 metri dalla vetta
del Monte Bignone, a 1300 metri s.l.m., sopra Sanremo, a pochi km dal confine
francese in grado di illuminare un vastissimo territorio, da Mentone a
Marsiglia, lungo le Alpi marittime. Gli studi, molto professionali sono
collocati in un'ala del ristorante/discoteca La Giara di Bussana, un paese non
lontano dal diffusore di Monte Bignone. Il progetto liberale che tende a
scardinare il servizio radiotelevisivo francese inizia per mezzo di Frédéric
Laurent, giornalista fondatore di Libération e collaboratore del Matin de Paris
(nonché futuro reporter di TF1), Bernard Laine (giornalista di RTL) e Pierre
Crisol (ex vicedirettore di RTL). Di proprietà della società Locomotion s.p.a.
ed ispirata al quotidiano Le Monde inizia le proprie trasmissioni in lingua
francese il 27 marzo 1981 con un programma preregistrato a Parigi. Il palinsesto
comprende musica/news, con due grandi sessioni informative dalle 6 alle 9 del
mattino (con una rassegna stampa dell'umorista Guy Bedos e i commenti sagaci
di Jacques Dupont, proveniente della minuscola ma famosa stazione pirata di
protesta Lorraine Coeur d'Acie 102 di Longwy) e dalle 18 alle 20.30 del
preserale (dove trovavano spazio i commenti sportivi di Daniel Cohn-Bendit -
pure proveniente dalla emittente di protesta -
e quelli di cronaca di Alain Bombard, Haroun Tazieff e Anne Gaillard, entrambi
già a Radio France Inter). Ben presto l'Escopost
di Genova intima di spegnere il ripetitore di Monte Bignone che permette alla
decina di giornalisti di Radio K di rivolgersi alla gente del sud-est francese,
da Mentone a Marsiglia. A distanza
di nemmeno un anno dall'esordio, il 29 gennaio 1982 il potentissimo
trasmettitore a 101,100 MHz viene fermato.
Radio Côte d'Azur nasce sulla fine degli anni '70 a Bordighera, a ridosso del confine francese ideale per la radiodiffusione sulla Costa Azzurra (Francia), poste le alture prospicenti.
RVI - Radio Vintimille Internationale FM 99,2 MHz nasce sulla fine degli anni '70 a Ventimiglia per mezzo di Gérard Renouf, Michel Pacaud (ex Radio Midi, RMC Côte d'Azur, Europe 1) e Claude Laurent.
Radio Azur 102 nasce nel 1977 nel Principato di Monaco per mezzo di animatori di Radio Montecarlo. Se gli studi sono in territorio monegasco il trasmettitore, invece, è posto in territorio italiano a Bordighera (Ventimiglia). Chiude nel 1982.
Radio Midi Fm 94,000 e 92,800 MHz e poi su 94,700 MHz nasce sulla fine degli anni '70 nel Principato di Monaco per mezzo della SEAV Societè d'Etudes Audio Visuelles. L'emittente prende il nome dal territorio meridionale della Francia ma ha ha il trasmettitore in territorio italiano a Mortola Superiore loc. Ciotti, a 300 metri s.l.m. nel comune di Ventimiglia.
Radio Nova International Fm 101,500 MHz nasce nel 1979 a Montefontane di Camporosso (Imperia) per mezzo degli svizzeri Erwin Meister e Edwin Bollier (ex Radio Nordsee International, radio pirata del 1969). Trasmette con 2 KW e copre Mentone, Monaco, Nizza, Cannes e Sain Tropez. La redazione è seguita dal giornalista Richard Adaridi (futuro direttore de Soleil de Ré 104,1), mentre tra gli animatori spicca Nicole Torcolo (Radio Nostalgie Menton).
In Australia c’è l’emittente privata WMP Rete Italia
che trasmette 24 ore su
5RTI RadioTelevisioneItaliana
– Adelaide presenta 24 ore al giorno di trasmissioni in italiano in onde medie
su 531 kHz, programmi locali e collegamenti con
3ZZZ
– Melbourne su FM 92.3 MHz il martedì e giovedì manda in onda un programma in
italiano di un’ora.
Su 3HOT Hot FM – Mildura dallo stato di Victoria la
trasmissione italiana è il mercoledi dalle 11 alle 13.
4EB - Brisbane
per la
comunità italiana trasmette la domenica (ora italiana) dalle 3.00 alle 4.45 e
dalle 22.30 alle 23.30, lunedì 23.00-1.15, martedì 22.45-0.30, mercoledì
22.45-23.45, venerdì 10.45-11.30 e 22.00-23.00.
“Cartolina” è il programma
trasmesso dalla Plains FM 96.9 MHz della Società Dante Alighieri di
Christchurch, Nuova Zelanda, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura e la
lingua italiana.
Radio Big Apple è una stazione quotidiana
in lingua italiana fondata nel 2002 dalla Big Apple Corporation di New York che
trasmette programmi con informazioni d'attualità americana, turismo, curiosità e
rapporti tra Italia e Stati Uniti.
“Radio Italia” è
un programma quotidiano rivolto alla collettività
italo-americana trasmesso dal 1964 dalla WEDO AM di Pittsburgh, per New
Jersey, parte del Long Island e della Pennsylvania.
Radio New Island,
di Maria Gina Aiello, trasmette la domenica dalle 10.30 alle 13 e si occupa di
musica, di tradizioni, di cultura, di tutto quello che ha che fare con L’Italia.
Family Radio
è
un’emittente religiosa multilingue in onda dagli Stati Uniti che trasmette
programmazione in italiano, sul canale 1 dalle 23.00 alle 24 e sul canale 2
dalle 24.00 all’01.00.
KSHP Radio
– North Las Vegas – Nevada la domenica dalle 21 alle 22 presenta il programma
“Italian Serenade”.
WBCB Radio
– Levittown emittente locale della Pennsylvania la domenica dalle 18.00 alle
19.00 trasmette in italiano “The Italian American Hour”.
WELW Radio
– Willoughby – Ohio con programmazione di musica internazionale degli anni 60,
la domenica dalle 18.00 alle 19.00 trasmette in italiano il programma “A touch
of Italy” dediche e musica per la nostra comunità.
WESU Radio
– Middletown è una delle prime radio non commericali degli Stati Uniti,
Connecticut, il sabato dalle 13.30 alle 14.00 presenta “Caffè Italia”e dalle
19.00 alle 21.00 “Avanti Tutta con Franco”.
WEW Radio
– Saint Louis la domenica dalle 20.00 ale 21.00 trasmette “The Italian Music
Hour”.
WHSR Radio
– Pompano Beach la domenica dalle 18.00 alle 19.00 presenta “Radio Italia”.
WJCU Radio
– University Heights trasmette un programma in italiano la domenica dalle 16.00
alle 18.00.
WNHU Radio
– West Haven emittente locale della University of New Haven, Connecticut il
sabato dalle 13.00 alle 16.00 presenta la trasmissione “Sounds of Italy”.
WNWR Radio
– Philadelphia il martedì e mercoledì dalle 16.00 alle 17.00 trasmette un
programma in italiano.
WRHU Radio
– Hempstead emittente dell'Università Hofstra di Hempstead il sabato dalle 16.00
alle18.00 manda in onda “Souvenir d'Italia” e dalle 18.00 alle 20.00 “Ciao
Italia”.
WRUR Radio
– Rochester emittente pubblica gestita dall'University of Rochester il sabato
dalle 18.00 alle 20.00 presenta la trasmissione “
WSRO Radio
– Boston trasmette la domenica dalle 14.00 alle 15.00 “L’ora Italiana”.
WUNR Radio
– Boston la domenica dalle 16.00 alle 17.00 presenta “Intervallo Musicale”.
WVTL Radio
– Amsterdam manda in onda il programma “The Italian Show” la domenica dalle
16.00 alle 18.00.
Radio Italia
– New York è una web radio che trasmette una colonna sonora di musica italiana.
Carosello Italiano – WRDC
Rochester presenta due ore di musica italiana condotta da Joe Capogreco, il
programma va in onda la domenica dalle 14 alle 16 anche in AM 950.
Sulle onde di radio CHIN Canada Am 1540, Fm 100.7
vanno in onda quotidianamente 14 ore in italiano, si tratta di un’emittente
multietnica nata a Toronto nel 1966 per mezzo di Johnny Lombardo (emigrato
dall'Italia cinquantanni fa) che trasmette dalle 12 alle 18 programmi in lingua
italiana per la comunità italo-canadese dell'Ontario. Dopo le 18 le trasmissioni
di CHIN continuano su un altro canale che trasmette a Toronto su 100.7 MHz.
Dalle 13 alle 18 si possono ascoltare i programmi, sempre in italiano, anche su
Radio CHIN Ottawa.
CIAO Radio - Etobicoke -
Ontario
è un’emittente multiculturale che dedica parte della
programmazione anche agli ascoltatori di lingua italiana residenti in Ontario,
dal lunedì al venerdì dalle 19.00 alle 21.00, il sabato dalle 16.00 alle 22.00 e
la domenica dalle 19.00 alle 00.00.
CFUV FM 101.9,
Victoria (isola prospiciente la baia di Vancouver) la domenica dalle 20 alle
21.30 trasmette notizie e musica dell'Italian Broadcasting System.
CKER, Edmonton manda in onda il programma per la comunità
italiana dal lunerdì al venerdì dalle 20.00 alle 21.00, la domenica dalle 17.00
alle 20.30 (ora italiana).
CKJS
Winnipeg, presenta “In Manitoba” programma per la comunità italiana dal martedì
al sabato dalle 24.00 all’1.00.
Fairchild Radio,
Vancouver
è un’emittente che trasmette 24 ore al giorno programi in
onde medie (AM) e FM per
FMB Radio Montreal
è una stazione multietnica canadese nata nel 1962 che trasmette anche programmi
in lingua italiana di informazione generale con rubriche e collegamenti in
differita con l'Italia.
CHSC Radio Uno
– Woodbridge irradia trasmissioni in lingua italiana in onde medie per la zona
dei laghi in Ontario.
CFMB – Radio Montreal
trasmette per buona parte della giornata per la numerosa comunità italiana.
In Brasile Radio Diocesana dalla città di Cachoeira
do Itapemirim nello stato di Espirito Santo, trasmette il programma “Italia
Canta”, musica e note di cultura e geografia italiana in onda la domenica dalle
11.00 alle 13.00.
Radio Garibaldi
(Garibaldi è una cittadina nello stato brasiliano di Rio grande do Sul), è
un’emittente di ispirazione cattolica che programma uno spazio anche per la
comunità italiana, anzi veneta: al sabato dalle 18.00 alle 20.00 presenta
“Sabado Alegre” in dialetto veneto, e alla domenica dalle 10.30 circa alle
12.00: “Domenega italiana”.
In Argentina l’ASIT agenzia stampa italiana tricolore per
America latina raccoglie molte frequenze radiotelevisive: Radio Estirpe
Nacional è una radio di queste che si collega con radio El sol di Mar
del Plata e con Radio Splendid di Buenos Aires. Teresa Fantasia,
presidente della SIRTA Stampa italiana Radio televisione in Argentina, conduce
il programma di servizio in contatto con il Consolato e l’Ambasciata, “Sardegna
nel cuore”, dedicato alla diffusione della musica Sarda, all’informazione delle
notizie della Sardegna.
Radio Planargia
di Bosa, condotta dal sacerdote Don Paolino Fancello, si collega con
“Italia Mia” è un programma
settimanale di attualità, cultura, musica italiana e informazione economica
trasmesso dal 1992 dalla Radio Metropolitana 1520 AM di Buenos Aires.
“Italia baila y
canta” settimanale in lingua spagnola rivolto alla comunità
italiana in Argentina, trasmesso dal 1998 da Radio Espacio 809.7 FM di
Lanùs.
Radio Nacional RAE
dalla capitale dal lunedì al venerdì dalle 20 alle 21 trasmette un programma in
italiano.
“Senza Confini” è il programma in italiano della domenica
sera (tra le 12 e le
Radio Magna 680
dedica vari programmi per gli italiani in Argentina la domenica dalle 11 alle 18
(ora italiana).
Am Splendid
in onde medie dalla capitale Buenos Aires la domenica dalle 14 alle 16 (ora
italiana) trasmette il programma “Italia Tricolor”.
In Uruguay Radio Sarandi – Montevideo la domenica
dalle 14.30 alle 15.30 (15.30-16.30 nel periodo estivo) presenta la trasmissione
“Spazio Italia”, dedicata agli italiani in Uruguay.
In Venezuela Radio Capital FM 90.3, Stazione di
Maracaibo gestita dalla famiglia Margiotta (di origine italiana) la domenica
trasmette un programma in italiano dalle 17.30 alle 19.00.
“Dolce Vita”
è un programma settimanale trasmesso dal 1998 dall'emittente Radio Max
di Norimberga, propone un Notiziario sull’Italia e sulla comunità italiana in
Germania, musica, notizie di sport, spettacolo e cultura.
Funkhaus Europa
– Colonia dalle 19 alle19.30 (dal lunedì al venerdì) trasmette un programma in
italiano, la domenica anche dalle 12.05 alle14.00.
A Radio Flora – Hannover un sabato sì ed uno no va
in onda dalle 11.00 alle 12.00 un programma in italiano dal titolo “Lavori in
corso”.
Radio Z
– Nuernberg il secondo e quarto mercoledì del mese dalle 19.00 alle 20.00
trasmette il programma italiano “Radio Fuorionda”.
In Austria Radio Fabrik 107.5 Salisburgo la domenica
dalle 10.06 alle 11.00 trasmette il programma in italiano dal titolo “Il
memoriale”, al venerdì “Sono solo canzonette” dalle 20.00 alle 20.30.
In Gran Bretagna Radio Specrrum,
stazione multietnica nata a Londra nel 1989, trasmette programmi
settimanali in lingua italiana, con rubriche di intrattenimento, informazione
politica e culturale, musica italiana e sport.
Su Life FM 103.6 il venerdì dalle 15.00 alle 17.00
va in onda “The Italian Job” .
Three Counties Radio
– Luton è una emittente locale della BBC che copre tre contee con programmi
locali e collegamento con BBC Radio 5, il lunedì trasmette “Mondo
Italiano” per la comunità italiana delle contee dalle 20 alle 21.
In Albania Radio Tirana dalle
In Francia Aligre FM – Parigi, nella regione su 93.1
MHz, dal lunedì al venerdì presenta il programma in Italiano dalle 6.30 alle
8.00, la domenica dalle 7.30 alle 10.30.
Radio France Blue -
Ajaccio
il lunedì dalle 13.10 alle 14.00 trasmette il programma in
italiano “Mediterradio”.
In Grecia Athens International Radio – Atene, in
onda su
In Iran IRIB Radio Iran dalle 7.30 alle 8.30, dalle
13.00 alle 14.00 e dalle 20.30 alle 21.00 manda in onda un programma in italiano
direttamente da Teheran, un’altra trasmissione in italiano (brani scelti dal
Corano) è ascoltabile dalle 10.30 alle 11.30.
In Olanda Radio ZERA – Amsterdam trasmette in italiano il lunedì e martedì dalle 20.00 alle 21.00
In Romania
Radio Romania
International trasmette quotidianamente in italiano dalle 16.00
alle 16.30, dalle 18.00 alle 18.30 e dalle 20.00 alle 20.30.
In Russia
In Tunisia il Network Internazionale Radio Tunisia
di Tunisi presenta un programma italiano dalle 15 alle 15,30.
In Turchia Voce della Turchia – Ankara, emittente
governativa, trasmette in italiano ogni giorno dalle 18.30 alle19.00 (con
replica alle 23.30): notiziario, commenti, musica, cultura