FABIO CONCATO
Fabio Concato è stato ospite del programma L'ANGOLO DELLA SCUOLA condotto da Massimo Emanuelli, ascolta l'intervista.
di Massimo Emanuelli e Emanuele Ambrosio
Fabio Concato (Milano, 31/5/1953): nato da una famiglia
della media borghesia, la madre è una giornalista e poetessa, il padre un famoso
chitarrista, noto cultore di musica jazz. Dopo avere frequentato il liceo
scientifico si iscrive alla facoltà di medicina, esordisce al Derby Club con il
gruppo I Mormoranti per cui scrive testi e musiche. Successivamente si da
all’attività di solista, nel 1977 esce l’album Storie di sempre, che
contiene fra le altre A Dean Martin. Seguono: Svendita totale
(1978), Zio Tom (1979), Fabio Concato (1982). Sempre nel 1982 con
la canzone Domenica bestiale, ottiene successo presso il grande pubblico.
Dopo avere pubblicato un q disc con Goran Kuzminac e Mario Castelnuovo, nel 1984
pubblica l’album Fabio Concato, con cui ottiene il disco di platino, e
spopola con Fiore di maggio, brano dedicato alla figlia Carlotta, nata
nel 1983. Nel 1985 Concato compone due brani per la colonna sonora del film di
Enrico Montesano A me mi piace, che compaiono nell’album Senza
avvisare (1986). Concato inizia il suo impegno in favore dei diritti
dell’infanzia: 051 222525 (singolo del 1989 è il numero di Telefono
azzurro). Il suo successo continua anche negli anni ’90: Giannutri (1990),
Punto e virgola (compilation del 1991), In viaggio (1992),
Scomporre e ricomporre (1994), continua ad occuparsi dell’infanzia
attraverso la letteratura: nel 1994 realizza il sogno di mettere in musica Il
piccolo principe di Antoine de Saint Expurey. Anche gli ultimi album Concato
torna alle sue tipiche ballate colorate di ritmi jazz e blues con una maggiore
cura dei suoni e degli arrangiamenti: Blu (1996), Fabio Concato
(1999), Le origini (compilation del 1999, che ospita alcune canzoni
cantate in duetto con Josè Feliciano). Nel 2001 partecipa al Festival di Sanremo
con Ciao Ninin, cui segue l’album Ballando con Chet Baker (2001).
Nell’ottobre 2003 esce Voilà Concatolive, primo album live di
Concato, contenente vecchi successi, tre ine
diti e con la collaborazione di
Lucio Dalla, Anna Oxa e Samuele Bersani. Nel 2004 si esibisce in tour con Anna
Oxa, nel 2005 presenta un’inedita versione acustica di Non mi accordare,
canzone del 1999, regalo che il cantante fa ai suoi fans, una canzone
scaricabile gratuitamente via internet. Sempre nel 2004 compone le musiche per
il musical
Patrizia di Roberto Innocenti. Nel 2006 incontra Claudio
Dentes, produttore di Elio e le Storie Tese e Carla Bruni, con cui decide di
rivisitare alcuni dei suoi brani più celebri e di lavorare ad un nuovo disco.
L'anno dopo, nel 2007, Fabio si dedica nuovamente a Telefono Azzurro. Complice
anche un incontro col Presidente dell'Associazione, Professor Caffo, pubblica
Azzurro & Concato, una raccolta dei suoi maggiori successi registrati
nuovamente in una nuova veste acustica. Il disco viene distribuito per la prima
volta nelle edicole allegato al Magazine del Corriere della Sera. L'intero
ricavato raccolto sarà devoluto interamente all'associazione. Sempre nel 2007
Fabio ritorna al Festival di Sanremo per la seconda volta con la canzone “Oltre
il giardino”, un ritratto sociale della condizione dei lavoratori. Una
canzone poetica, ma allo stesso tempo carica di rabbia, che conquista la critica
del Festival e un buon riscontro da parte del pubblico. Poco dopo esce il
cofanetto con due cd di successi più un altro inedito La ballata del mostro. Nel 2010 registra il singolo
Amico mio col cantautore Giancarlo Di Muoio. Dietro questa produzione c'è un
intento sociale : raccogliere fondi per il Centro Ambrosiano per la Solidarietà
di Milano. Nello stesso anno è tra i protagonisti del nuovo lavoro
discografico
di Ana Flora, una cantante brasiliana, cui duetta in una versione carioca di
A Rosinha e
nell'inedito L'Aquilone. Il 20 Marzo del 2012 dopo cinque
a
nni rompe il silenzio con il nuovo album “Tutto qua”, anticipato dai singoli
“Tutto qua” e “Un trenino nel petto”. Un ritorno atteso, visto che l'album
arriva a 11 anni di distanza dall'ultimo disco di inediti, a cui il cantautore
ha lavorato con calma puntando sempre sulla sua indubbia dote poetica e
sentimentale. Un ritorno che suona già di successom un ritorno alla vita. Per
Tutto qua Concato ha lavorato Franco Cerri, mitico chitarrista del nostro
cool jazz, Gigi è un brano dedicato al padre, Estate è la cover
del celebre brano di Bruno Martino. Tutto qua
(brano che dà il titolo all'album)è il resoconto di un viaggio giovanile in Bretagna. Cameo di Stefano Benni al
pianoforte in Una grande persona. "Gli ho chiesto: ti posso chiamare,
piano e voce, senza farti perdere troppo tempo? Lui: dammi il pezzo e arrivo.
L'abbiamo fatto nello studiolo di un amico a Riccione..." Carlo che
sorride è Carlo Gargioni, pianista e complice, compagno di viaggio e
concerti, un fratellino scomparso tre anni prima. Una Milano livida in
bianco e nero ritorna con Stazione Nord, fra Luchino Visconti e Carlo
Lizzani: "pensavo proprio a Rocco e i suoi fratelli, ma è di oggi.
Linguaggio musicale e cinematografico straordinario. Non smetto di aspettarti
è una splendida ballata proposta a Mazzi e Morandi per Sanremo: "è piaciuta
molto ma sono rimasto fuori". Sant'Anna (di Stazzema), una canzone
inchiesta fatta sul posto: "i tedeschi e i fascisti sapevano che avrebbero
ucciso solo donne, vecchi e bambini". Nel 2012 esce il libro di Emiliano
Longo Fabio Concato. Conoscerlo e capirlo attraverso i suoi testi.
Editore Il Castello, Milano.
FABIO CONCATO. CONOSCERLO E CAPIRLO ATTRAVERSO I SUOI TESTI
Nel 2013 un gradito ritorno a L'ANGOLO DELLA SCUOLA: Fabio che fu il primo ospite del primo ciclo di trasmissioni, nell'ormai lontano 1995, è tornato a parlare di scuola, dopo essersi fatto fare la biografia dal prof.Emiliano Longo sarà intervistato dal prof.Massimo Emanuelli conduttore della trasmissione.
Ascoltate la puntata de L'ANGOLO DELLA SCUOLA con ospite Fabio Concato.
http://www.radiofree.it/page_96.html